Quanto vale il mio immobile? Conoscere il valore reale del proprio immobile è il primo fondamentale passo da compiere qualora si intenda proporlo sul mercato per venderlo o affittarlo. Ancora più importante è offrirlo al prezzo più adeguato. Alla base di una corretta valutazione concorrono diversi fattori indispensabili, tra cui strumenti di misurazione consoni e conoscenza degli elementi che possano incidere negativamente sul prezzo e sul valore dell’immobile.
Il processo di valutazione immobiliare è fondamentale e delicato, per tali ragioni è importante affidarsi ad un professionista e diffidare da chiunque effettui stime molto più elevate della media o addirittura effettuate ad occhio o per telefono. Il perito incaricato stabilirà il valore dell’abitazione assicurando trasparenza e correttezza nel processo di stima. In soccorso a tali esigenze arriva la guida ABI, uno strumento in continuo aggiornamento, destinato proprio ai consulenti tecnici e periti.
Valore di mercato
Per una completa valutazione del valore dell’immobile, i periti si servono di un ulteriore strumento: il valore di mercato.
“Il valore di mercato è l’importo stimato al quale l’immobile verrebbe venduto alla data di valutazione tra acquirente e venditore essendo entrambi non condizionati da fattori esterni e dopo un’adeguata attività di marketing da entrambe le parti.”
Che si tratti di un appartamento, una villa o un terreno, per valutare un immobile esiste una precisa formula:
valore di mercato = superficie commerciale x quotazione al metro quadrato x coefficienti di merito
Cos’è la quotazione a metro quadro?
La quotazione al metro quadro di un immobile è un valore individuato dall’OMI dell’Agenzia del Territorio, basato sulla zona omogenea in cui si trova al periodo dell’atto di compravendita o a quello antecedente in cui è stato pattuito il prezzo con atto avente data certa, e allo stato conservativo “normale”.
Coefficienti di merito
• piano: seminterrato (-25% con ascensore e senza), terra o rialzato (-10% con giardino e -20% senza giardino), primo (-10% con e senza ascensore), secondo (-3% con ascensore; -15% senza ascensore), terzo (0% con ascensore; -20% senza ascensore), superiore (+5% con ascensore; -30% senza ascensore), ultimo (+10% con ascensore; -30% senza ascensore), attico (+20% con ascensore; -20% senza ascensore);
• stato locativo: abitazioni libere (coefficiente di merito 100%), abitazioni locate a canone libero (-20%); abitazioni locate stagionalmente (-5%);
• riscaldamento: autonomo (+5%), centralizzato (0%), centralizzato con contabilizzatore (+2%); assente (-5%);
• esposizione e vista: esterna panoramica (+10%), esterna (+5%), mista (0%), interna (-5%), completamente interna (-10%);
• stato di conservazione: da ristrutturare (-10%), buono stato (0%), ristrutturato (+5%), finemente ristrutturato (+10%); nuova costruzione (+10%);
• luminosità: molto luminoso (+10%), luminoso (+5%), mediamente luminoso (0%,), poco luminoso (-5%).
La nostra Agenzia Immobiliare mette a disposizione professionisti del settore che vi permetteranno di conoscere il valore di mercato della vostra abitazione in tempi celeri.

Leave a reply