L’agente immobiliare per l’esercizio della propria professione si avvale di moduli e formulari. Così come previsto dalla normativa vigente (art. 5 della legge 39/89), il mediatore ha l’obbligo di depositare preventivamente copia dei moduli presso la Camera di Commercio, al fine di verificarne la rispondenza ai requisiti di trasparenza e correttezza.
Caratteristiche dei moduli
I rapporti tra mediatori immobiliari e utenti è regolata da una modulistica contrattuale elaborata dalla Camera di Commercio che risponde al compito di predisporre e promuovere contratti-tipo tra imprese, loro associazioni e associazioni di tutela degli interessi di consumatori e utenti.
Il formulario comprende: i moduli di conferimento dell’incarico di vendita e di affitto, sia in esclusiva che non; i moduli per raccogliere la proposta di acquisto e di locazione e i fogli di visite.
I moduli e formulari devono essere chiari, comprensibili e ispirati ai principi della buona fede contrattuale. Inoltre, non possono essere utilizzati se non recano gli estremi della iscrizione al Registro Imprese.
Cosa succede in caso di mancato deposito?
L’agente immobiliare ha l’obbligo di depositare telematicamente presso la Camera di Commercio formulari impiegati sia all’apertura dell’attività sia in presenza di qualsiasi variazione.
In caso di mancato deposito dei moduli, l’agente è punito con la sanzione amministrativa di 1.549,37 euro. Chi si avvale di moduli o formulari diversi da quelli depositati incorre nella sanzione amministrativa di 516,46 euro.
Leave a reply